Cantiere Navale Da.Ro.Mar.Ci. |
di Cintura S.A. & C. Via G.Palmeri 26 - 91100 TRAPANI |
|
||
La Storia del
Cantiere |
Gli inizi dell'attività produttiva del cantiere, affondano le loro radici all'epoca dei Borboni e quindi nella seconda metà dell' 1800 con la famiglia Martines, già rinomati maestri d'ascia trapanesi, che si tramandavano il mestiere da padre in figlio. |
||
Antonio Martines, già appartenente alla terza generazione |
![]() Antonio Martines |
|
di maestri d'ascia, realizzata il suo cantiere all'interno del porto, direttamente nello specchio acqueo dove trovavano ormeggio Pescherecci e Velieri di notevoli dimensioni. |
||
|
||
Già di idee innovative, rispetto ai suoi predecessori, costruisce, in seno al cantiere, capannoni per la conservazione del legno, ed una falegnameria dove realizza tutte le opere del suo cantiere. Dota il cantiere stesso di macchine per tagliare i tronchi di legno, e di grossi argani per tirare a secco |
||
le imbarcazioni da manutenzionare o riparare.
|
||
|
Antonio Martines |
|
|
||
Così come i suoi predecessori, Andrea eredita gli insegnamenti paterni, ed unisce alle sue forze anche quelle dello zio Giuseppe Martines (Mastro Pino), e di altri due |
||
Maestri d'ascia: D'Amico e Romeo, dando vita all'attuale denominazione sociale Da.Ro.Mar.Ci (D'Amico, Romeo, Martines,Cintura).Con l'avanzare dell'età dei soci, pia piano ne rimane solamente uno, Cintura (Mastro Andrea), il più giovane, il quale come suo padre trasmette al figlio Giacomo la passione per questo mestiere ancora oggi imperniato sulle tradizioni. Giacomo fa qualcosa in più rispetto ai suoi predecessori, ovvero, prima acquisisce l'esperienza, oltre agli insegnamenti paterni, diventando anche Maestro D'Ascia, poi decide di perfezionarsi in materia di costruzione, conseguendo, a pieni voti, il diploma di Costruttore Navale.
Oggi l'unico scopo di Giacomo, affiancato ancora dall'esperienza di Mastro Andrea, suo padre, è quello di |
![]() Mastro Peppe Cintura |
|
continuare la tradizione di famiglia, sperando di far bene come i suoi avi e che un giorno il proprio figlio possa cogliere questa passione proseguendo così per la settima generazione. |
||
![]() Mastro Andrea Cintura |
Mastri Andrea e Giacomo Cintura
|
Imbarcazioni Costruite interamente in legno con fasciame longitudinale
|
M/P Matteo Aiello. |
Anno di costruzione : 1975 | |
Varata il 18 Luglio 1975 | |
Stazza lorda 114.00 Ton | |
Dimensioni principali
mt. 28.70 x 7.05 x x2.80
|
|
|
M/P Maria Carmela C. |
Anno di costruzione : 1967 | |
Dimensioni principali mt. 22.30 x 5.38 x 2.38 | |
Stazza lorda 47.36 Ton | |
|
|
|
M/P Paola M. |
Anno di costruzione : 1968 | |
Dimensioni principali mt. 25.10 x 6.10 x 2.70 | |
Stazza lorda 72.00 Ton | |
|
Vista del vecchio cantiere |
Imbarcazioni in costruzione | |
|
M/P Marietta Madre Guaiana |
Anno di Costruzione: 1960 | |
Dimensioni principali
mt. 24.85 x 6.03 x 2.74
|
|
Stazza lorda 72.00 Ton | |
|
|
|
M/P Marigam I |
Anno di Costruzione: 1971 | |
Dimensioni principali mt. 25.60 x 6.12 x 2.75 | |
Stazza lorda 104.43 Ton | |
|